Forte
Carpenedo
Forte Tron e Forte Gazzera, fu finito sul finire dell'Ottocento,
sul modello dei forti disegnati dal colonnello austriaco A. Tunkler
(detti anche di tipo prussiano).
Tutti i forti, formano il Campo
Trincerato di Mestre
e sono posti
a raggiera rispetto al Forte più importante: Forte Marghera.
Difendere tale Forte da attacchi provenienti da terra significava
difendere Venezia ed il suo porto e soprattutto l'Arsenale militare.
Importante era porre i forti lungo le vie di accesso dalla terraferma
alla città lagunare: Forte Carpenedo è posto lungo
la via principale
Treviso-Trieste.
Il forte presenta una forma poligonale.
Per accedervi si attraversa il ponte (all'epoca ponte levatoio),
ed ai lati si puo' notare una delle 4
caponiere
con le tipiche feritoie (finestre strette) poi si accede al corpo
centrale detto
traversone
centrale
dove è situata la logistica:
il Comando, le sale di servizio,
l'infermeria, la sartoria, gli uffici, la fureria.
Mentre nell'area del fronte d'attacco
e
nei
fronti laterali, trovano posto camerate,
cucine, depositi di munizioni, stalla. Tali stanze sono collegate a un unico corridoio traversale (350
mt) che percorre tutta la struttura. Le scale che si incontrano lungo il corridoio
portano alla
zona di attacco, alle
postazioni di artiglieria.
seguiteci su Facebook Forte Carpenedo