Anno nuovo, stessi problemi in casa: i tre consigli per trasformarla e migliorarla definitivamente

Caos, disordine e ambienti gelidi: come iniziare il 2025 dando una svolta che consenta di migliorare la propria casa? I consigli da seguire

La maggior parte delle persone tende ad iniziare il nuovo anno con buoni propositi e tra questi figurano anche
quelli relativi alla propria casa. Chi tende ad essere disordinato si ripromette di mettere ordine nelle stanze
dell’abitazione; chi invece è poco attento ai consumi vorrebbe assumere abitudini ecosostenibili. Tanti buoni
presupposti che però troppo spesso si scontrano con le difficoltà di trovare la migliore strategia per ottenere,
in tempi relativamente brevi, il risultato cercato.

Scrivania di casa disordinata
I tre consigli per una casa ordinata ed efficiente (fortecarpenedo.it)

Esistono però a tal proposito una serie di accorgimenti utili che vi aiuteranno ad iniziare con il piede giusto il nuovo anno andando a migliorare definitivamente la propria abitazione sia dal punto di vista estetico che dell’efficienza. Ecco dunque tre consigli che è bene conoscere.

Come migliorare casa, dall’ordine all’efficienza: i tre consigli utili da conoscere subito

Rendere l’abitazione confortevole, ordinata e vivibile è un po’ il desiderio di tutti e riuscirsi nei primi
giorni dell’anno sarebbe sicuramente un grande successo. Tutto sta nel riuscire a trovare il metodo giusto per
riordinare casa, facendola così sembrare più spaziosa e rendendo gli ambienti rigeneranti e rilassanti. Metodo
che prevede tre passaggi: creare una propria routine di pulizia che sia settimanale o mensile, organizzare i
propri oggetti in scatole, box o contenitori, identificando il tutto con apposite scritte. Ed infine fare
decluttering ovvero andare regolarmente a sbarazzarsi degli oggetti non necessari e che non si usano più,
vendendoli o regalandoli.

Soggiorno di casa ordinato e rilassante
Che cos’è il decluttering e come si mette in atto (fortecarpenedo.it)

Per andare a migliorare l’utilizzo degli spazi invece si dovrebbe valutare l’installazione di pareti mobili o
l’impiego di divisori che garantiscano maggior flessibilità e adattamento degli ambienti; la suddivisione per
aree di ogni stanza, sulla base delle specifiche attività, senza dimenticare una zona lavoro ed una per il relax.
E puntare sui mobili multifunzionali, dai tavoli allungabili ai divani letto o provvisti di contenitori, che
consentano di ottimizzare lo spazio a disposizione.

Terzo consiglio è quello legato al miglioramento dell’efficienza dell’appartamento, rendendolo più sostenibile.
Anzitutto è bene massimizzare l’isolamento delle pareti, dei pavimenti e del tetto, riducendo al minimo la
dispersione di calore e mantenendo un clima fresco d’estate e caldo d’inverno. Valutare poi la sostituzione degli
infissi con modelli più performanti sotto il profilo dell’efficienza energetica. E sostituire gli
elettrodomestici con modelli di classe A per ammortizzare, mese dopo mese, il costo di acquisto con bollette
ridotte.

Gestione cookie