Per le strade esiste il Codice della Strada e per le barche esiste il Codice della Nautica: cosa vi troviamo scritto in merito al tasso alcolemico?
Nelle ultime settimane si è parlato tantissimo delle nuove sanzioni previste per chi infrange il Codice della Strada. Il Ministro dei Trasporti Matteo Salvini, infatti, ha promosso alcune riforme volte a migliorare la sicurezza stradale.
Alcuni dei punti salienti della riforma riguardano ad esempio le multe per eccesso di velocità, soprattutto in città. Oppure le sanzioni per l’uso del cellulare alla guida, fissate tra i 250 e i 1.000 euro, più sospensione della patente.
Un altro elemento su cui il nuovo codice calca molto è la guida sotto effetto di stupefacenti, oppure la guida in stato di ebrezza. Con un tasso alcolemico compreso tra 0,5 e 0,8 g/l le multe vanno da 573 a 2.170 euro, inoltre è prevista la sospensione per la patente da 3 a 6 mesi.
La guida in stato di ebrezza comporta gravi sanzioni anche in barca: cosa dice il Codice della Nautica
All’aumentare del tasso alcolemico, inoltre, le pene si inaspriscono. Tutto ciò, inoltre, è valido non solo per il Codice della Strada, ma anche per il Codice della Nautica. I veicoli su 2 o 4 ruote, infatti, non sono gli unici che si possono guidare, poiché esistono anche le imbarcazioni.
Nel Codice della Nautica è dunque prevista una sezione dedicata alle conseguenze che guidare un’imbarcazione con un tasso alcolemico troppo alto può comportare. Le direttive del codice risalgono al 2018, quando il Ministro dei Trasporti era Delrio.
Nell’articolo 38 del nuovo Codice della Nautica, possiamo dunque leggere: “è vietato assumere o ritenere il comando o la condotta ovvero la direzione nautica di un’unità da diporto in stato di ebbrezza in conseguenza dell’uso di bevande alcoliche“. Ma qual è il limite effettivo da rispettare?
La guida in stato di ebrezza subentra nel momento in cui si supera un tasso alcolemico di 0,5 g/l. È solo allora che scattano le sanzioni, similmente a quanto accadeva col Codice della Strada prima delle nuove modifiche introdotte da Salvini.
Si parla di multe da 2.755 euro a 11.017 euro per tassi compresi tra 0,5 e 0,8 g/l, più sospensione della patente nautica fino a 6 mesi. All’aumentare del tasso alcolemico, inoltre aumentano anche le sanzioni pecuniarie, così come il periodo di sospensione.
In generale, dunque, quando siamo alla guida di qualsiasi tipo di veicolo, sia su ruote che acquatico, meglio evitare di mettersi alla guida ubriachi. Per preservare la nostra e l’altrui incolumità, per evitare danni ai veicoli e per evitare sanzioni che negli anni diventano sempre più salate.