L’Italia è il Paese più bello del mondo per la varietà dei paesaggi. Lo dice anche il mio amico Paolo, che ieri mi ha parlato delle città più caratteristiche scavate nella roccia
Il mio amico Paolo ha un motto che racchiude alla perfezione la sua filosofia di vita e il modo in cui affronta i viaggi: “Perché devo andare fuori a vedere il resto del mondo quando non conosco ancora bene casa mia?”. Una regola di vita semplice, ma estremamente potente. Pensateci: non è così un po’ per tutti noi?
Paolo ha un camper e un sogno: scoprire ogni angolo nascosto del nostro Paese, con una predilezione per quei luoghi che sembrano usciti dal passato, dove la natura e l’uomo hanno trovato un equilibrio perfetto.
Qualche sera fa, davanti a un calice di vino, mi ha raccontato la sua ultima passione: le città scavate nella pietra. Con entusiasmo mi ha raccontato di borghi che sembrano scolpiti direttamente dal cuore della montagna, gioielli di pietra e tufo che raccontano storie di vita e di resistenza.
Naturalmente la più famosa è Matera, città meravigliosa che nel 1993 è stata inserita nei siti patrimonio dell’UNESCO. Ma lo splendido capoluogo lucano non è certo da solo in questa speciale lista di meravigliosi posti “stone-friendly”. Anzi, ce ne sono davvero tanti! “In un anno ne ho visitate sette incredibili,” mi ha detto Paolo, che poi ha aggiunto che non ha ancora terminato il giro.
Ma nel frattempo mi ha raccontato di queste prime 7 “scoperte”. Alcune le conoscevo già, altre invece no, mi sono documentato e ho fatto un piccolo approfondimento, facendomi promettere che un giorno ci andremo insieme. Voglio condividerle anche con voi: chissà che magari non ci incontreremo in uno di questi luoghi da favola mentre li visitiamo!
Sperlinga, Sicilia: un castello scavato nella leggenda
Nel cuore della Sicilia, Sperlinga incanta con la sua unicità. Questo piccolo borgo è dominato da un castello normanno, interamente scolpito nella pietra, che sembra emergere dal paesaggio come un guardiano antico. Questa struttura si integra con le abitazioni rupestri circostanti, alcune delle quali sono ancora abitate.
Passeggiare per i vicoli stretti e silenziosi significa immergersi in un passato vivo, dove il tempo sembra essersi fermato. Ogni angolo racconta storie di contadini, pastori e cavalieri che qui hanno trovato rifugio e stabilità, sfruttando la protezione della roccia. La festa del 16 agosto, con la rievocazione medievale, rende Sperlinga ancora più magica, trasformando le sue grotte in scenografie animate da suoni e colori.
Distanza da Palermo: 120 km (circa 1 ora e 45 minuti di macchina)
Città più vicine: Caltanissetta (85 km), Enna (40 km)
Gravina in Puglia: un reticolo di vita sotterranea
In Puglia, Gravina si distingue per la sua incredibile rete sotterranea di grotte, chiese rupestri e abitazioni scavate nella pietra. La Gravina Sotterranea è un labirinto da esplorare, dove ogni angolo rivela storie di resilienza e ingegno umano. Sopra il suolo, la gravina naturale crea un panorama mozzafiato, con ponti antichi che collegano le due sponde del canyon.
Non perdere la Chiesa di San Michele, interamente scavata nella pietra, un luogo che fonde spiritualità e natura. Gravina non è solo un luogo da visitare, ma un’esperienza che permette di vivere la simbiosi tra uomo e roccia, dove il passato emerge prepotente in ogni dettaglio.
Distanza da Bari: 65 km (circa 1 ora di macchina)
Città più vicine: Matera (50 km), Altamura (20 km)
Sant’Agata de’ Goti, Campania: il borgo di tufo sospeso nel tempo
Ai piedi del Monte Taburno, Sant’Agata de’ Goti rappresenta una delle perle più affascinanti della Campania. Con le sue case costruite e scavate direttamente nel tufo, questa città si sviluppa su uno sperone roccioso che sembra sospeso nel tempo. Passeggiare tra i suoi vicoli significa respirare storia: ogni pietra racconta il passaggio di civiltà, dai Romani ai Normanni.
Al tramonto, quando il sole colora di arancione le pareti tufacee, Sant’Agata diventa un dipinto vivente, perfetto per gli amanti della fotografia o semplicemente per chi cerca un’esperienza unica.
Distanza da Napoli: 40 km (circa 45 minuti di macchina)
Città più vicine: Benevento (20 km), Caserta (30 km)
Pitigliano, Toscana: la città del tufo e delle tradizioni
In Toscana, Pitigliano si erge maestosa su un promontorio di tufo. Conosciuta anche come “la Piccola Gerusalemme” per la sua storica comunità ebraica, Pitigliano combina la bellezza naturale con la ricchezza culturale.
Le case sembrano un tutt’uno con la roccia, creando un paesaggio unico e suggestivo. Passeggiare tra le sue vie significa immergersi in un passato ricco di tradizioni, dai forni ebraici ai vicoli che conducono a panorami mozzafiato. La storia di Pitigliano è scritta nella pietra e nelle sue genti, che hanno saputo preservare un’identità unica nel tempo.
Distanza da Firenze: 170 km (circa 2 ore di macchina)
Città più vicine: Grosseto (50 km), Sorano (10 km)
Civita di Bagnoregio, Lazio: la città che lotta contro il tempo
Civita di Bagnoregio, nel Lazio, è una città che affascina e fa riflettere. Chiamata “la città che muore” per via della continua erosione del tufo su cui sorge, Civita sembra sospesa tra terra e cielo, collegata al mondo esterno solo da un lungo ponte pedonale.
Ogni angolo racconta la lotta dell’uomo contro il tempo e gli elementi, un equilibrio fragile ma incredibilmente poetico. Visitare Civita significa immergersi in una bellezza struggente, fatta di silenzi e scorci che restano impressi nel cuore.
Distanza da Roma: 120 km (circa 1 ora e 40 minuti di macchina)
Città più vicine: Viterbo (20 km), Orvieto (30 km)
Rocca Calascio, Abruzzo: la fortezza tra le nuvole
In Abruzzo, Rocca Calascio domina le montagne con la sua imponenza. Questa fortezza medievale, costruita interamente in pietra, è un esempio di architettura difensiva che si fonde con il paesaggio naturale.
Lungo il cammino che conduce alla rocca, si incontrano abitazioni e rifugi scavati nella roccia, testimonianza di una vita semplice ma ingegnosa. Arrivati in cima, il panorama è mozzafiato: le valli e le montagne si estendono a perdita d’occhio, regalando una vista che ripaga di ogni passo.
Distanza da L’Aquila: 45 km (circa 50 minuti di macchina)
Città più vicine: Sulmona (55 km), Pescara (80 km)
Sorano, Toscana: il labirinto del tufo
Sorano è un borgo scolpito nel tufo, dove il tempo sembra scorrere più lentamente. Qui, i vicoli stretti e i cunicoli scavati nella roccia creano un vero e proprio labirinto da esplorare. Il Masso Leopoldino, una struttura fortificata anch’essa scolpita nella pietra, offre una vista spettacolare sul borgo e sulle colline circostanti.
Non lontana da Pitigliano, Sorano è un luogo che invita alla scoperta: ogni angolo nasconde storie di vita quotidiana, di lavoro e di spiritualità. Le cantine scavate nel tufo, oggi utilizzate per conservare vini locali, aggiungono un tocco di autenticità a questo gioiello nascosto.
Distanza da Firenze: 160 km (circa 2 ore di macchina)
Città più vicine: Grosseto (40 km), Pitigliano (10 km)